Locuzione latina: ecco l'uomo. Parole pronunciate da Pilato, rivolto agli Ebrei,
quando mostrò loro Gesù dopo la flagellazione. ● Arch. -
Arco dell'E.H.: la parte centrale di un arco a tre fornici in Gerusalemme
così chiamata dal XVI sec. All'inizio della
via dolorosa, sormonta
la strada con i lati inserrati in costruzioni private. Nel 1878 l'arco
più piccolo o fornice settentrionale fu racchiuso nella basilica, detta
dell'
E.H., e ne incornicia armoniosamente l'abside. Quello meridionale
andò perduto e utilizzato in costruzioni private. ● Icon. - Tra le
scene della Passione quella dell'
E.H. è stata quella che ha avuto
una più recente definizione iconografica. Tale figurazione appare per la
prima volta nella miniatura medioevale germanica e frequentemente nella scultura
e pittura nordica del XV sec. Il tema si definisce meglio durante il XVI sec., e
viene assunto anche dall'arte italiana che ne lascia testimonianze insigni come
i dipinti di fra' Bartolomeo, di Gaudenzio Ferrari, del Correggio e del Tiziano.
Questo tema, durante il XIX sec. ebbe la sua più caratteristica
espressione nel famoso quadro del Ciseri conservato nella Galleria d'arte
moderna di Firenze.